→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Presidente del Consiglio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 68Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 691

Brano: [...]marina (De Courten).

Intanto, con D.L.L. 16.11.1944, erano stati aboliti sia il corpo sia il servizio di S.M., ammettendosi solo temporanee funzioni di S.M. affidate a ufficiali scelti dal ministro fra i diplomati della Scuola di Guerra. Con D.L.L. 31.5.1945 n. 346 fu abrogata la legge del 1941 sul capo di S.M.G. e, in sostanza, ripristinata quella che era servita nel 1927 per esautorare Badoglio: il capo di S.M.G. era consulente militare del Presidente del Consiglio da cui dipendeva e non poteva corrispondere con gli S.M. di Forza Armata se non tramite i ministeri. L'autorità del capo di S.M.G. sarà restaurata nel 1948 dopo la rottura dei governi di unità antifascista, epoca nella quale i tre ministeri militari si fonderanno in quello della Difesa.

Gli S.M., come tutte le Forze Armate, nonostante l’orientamento monarchico deH’ufficialità si comportarono lealmente nel trapasso dalla monarchia alla repubblica (giugno 1946). Ricordiamo, in proposito, la personale correttezza del capo di S.M. dell’esercito Raffaele Cadorna, legato alla Resistenza, monarch[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 315

Brano: [...]III con le seguenti parole: « Maestà, ho l'onore di presentarle le loro Eccellenze, i Ministri componenti il nuovo governo. Essi, a eccezione dei Ministri militari e di quello tecnico, provengono dai sei partiti rappresentati nel Comitato di Liberazione. Ognuno di essi ha le sue opinioni politiche alle quali non rinuncia, ma sulle quali fa prevalere oggi la necessità della concordia per l’interesse supremo del Paese ».

Il re rispose: « Signor Presidente del Consiglio, sono particolarmente lieto di sentire che le eminenti personalità che oggi entrano a far parte del Governo, e che le diverse tendenze politiche della Nazione, a tutto an

tepongono il supremo interesse del Paese. Lei, caro maresciallo, e io, ascriviamo a nostro onore di aver sempre posto l’Italia in cima a ogni nostro pensiero ».

Il 27 aprile i nuovi ministri si riunirono per la prima volta a consiglio e votarono una dichiarazione programmatica nella quale, rimandando alla fine della guerra tutti gli altri problemi (forma istituzionale dello Stato, legge elettorale, riforme deH’ordiname[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 599

Brano: [...]o Matteotti (v.), suo compagno di partito, l’on. Enrico Gonzales fu protagonista di un significativo episodio alla Camera. Il 12.6.1924 l’assemblea, affollatissima, era nervosa, voleva sapere, non poteva più attendere, aveva costretto un oratore a smettere di parlare. Ma ecco che il presidente, invece di dare la parola a Gonzales, incaricato di illustrare l’interpellanza a Mussolini a nome di tutte le opposizioni, diede la parola direttamente al presidente del Consiglio. Mussolini: « Credo che la Camera sia an

L avvocato Gonzales (a destra) viene ringraziato dal direttore de « l’Unità » Davide Lajolo al termine di un processo (Milano, 7.6.1949)

siosa di avere notizia dell'on. Matteotti, scomparso improvvisamente nel pomeriggio di martedì scorso in circostanze di tempo e di luogo non ancora ben precisate, ma comunque tali da legittimare l’ipotesi di un delitto che. se compiuto, non potrebbe non suscitare lo sdegno e la commozione del Governo e del Parlamento ».

Procedendo nella ipocrita dichiarazione, Mussolini assicurò che, appena informato della pr[...]

[...]estare i colpevoli e assicurarli alla giustizia.

A nome delle opposizioni si alzò subito a rispondere Gonzales: « Dunque è vero. In Roma, sede del Parlamento e a Camera aperta, un deputato delTopposizione ha potuto essere aggredito, rapito e nel terzo giorno del fatto, mentre le sedute continuano, non sappiamo se ci verrà restituito.

Le parole del Presidente della Camera, personificazione della garanzia di tutti gli eletti, e le parole del Presidente del Consiglio, custode delle leggi, non sono quelle che ci attendevamo: hanno troppo il sapore di ordinaria amministrazione. A nome dei colleghi del gruppo e con la solidarietà saputa di tutte le opposizioni, denunzio alla Camera e a tutto il Paese il fatto atroce e senza precedenti ».

Silenzio assoluto sul banco del Governo. Mussolini non replicò. Si levò allora alta la voce del deputato repubblicano Eugenio Chiesa che dal suo scanno grido: * Il Capo del governo tace. Dunque è complice »,

Gordini, Mario

N. a Ravenna il 28.1.1911, fucilato dai fascisti a Forlì il 14.1.1944; contadino. Membro dell’[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 696

Brano: [...]bblica. Ma anche per l’amministrazione della Giustizia la Costituzione provvede ad aprirla al popolo, prevedendo la nomina, anche elettiva, in tutti i gradi della giurisdizione ordinaria, di giudici di estrazione popolare (art. 104105).

Passando al potere esecutivo, la Costituzione rimette al Presidente della Repubblica, eletto per 7 anni dalle due Camere in seduta comune e con la partecipazione dei rappresentanti delle Regioni, la scelta del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri stessi, ma stabilisce che il Governo debba godere anche della fiducia delle due Camere, espressa con appello nominale, per poter esercitare le proprie funzioni. Il Presidente della Repubblica, che rappresenta l’unità della Nazione, può inoltre sciogliere le Camere, indire le elezioni, concedere grazia; e ha il comando delle Forze armate e la presidenza del Consiglio superiore della Magistratura.

I diritti e gli obiettivi

Questa complessa e articolata struttura istituzionale può rispondere adeguatamente alle esigenze della propria funzionalità democratica so
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 690

Brano: [...]ini si occupò attivamente a mantenere i collegamenti e a crearne di nuovi, tra Udine, Venezia, Padova e Trieste. Costretto a lasciare il Friuli in seguito alla cattura del fratello Luigi, passò dapprima in Piemonte e poi a Milano, come segretario particolare di Ferruccio Parri e come capo del Servizio collegamento del Comando generale del C.V.L.. Dopo la Liberazione, e vino alla caduta del governo Parri, fu a Roma come segretario particolare del Presidente del Consiglio.

F.So.

Cosenza

Provincia calabrese eminentemente agricola, estesa per 6.649 kmq, con una popolazione complessiva di circa 720.000 abitanti (di cui 79.000 nel capoluogo). Può dividersi in quattro zone: Silana, Vallo, Ionica, Tirrenica; queste due ultime, pur essendo attraversate dalla ferrovia, sono sempre state le più misere. Conta 156 comuni, di cui oltre 20 sono costituiti da colonie albanesi, stabilitesi in Italia 500 anni fa.

Il problema di fondo della provincia di Cosenza è sempre stato quello della terra e a proposito l’abate don Vincenzo Padula (18191893), profondo studioso[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Presidente del Consiglio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---Storia <---fascista <---fascisti <---italiana <---C.L.N. <---Diritto <---antifascista <---antifascisti <---cristiano <---fascismo <---fasciste <---italiano <---squadristi <---Agli S <---Agli S M <---Aldo Ferrari <---Alleati in Italia <---Angelo Raffaele Jervolino <---Antonio Ghezzi <---Armata in Croazia <---Arturo Bartolini <---Bagno di Romagna <---Bibliografia <---Brigate nere <---Bruno Donati <---Buccolo di Conforti <---C.I.L. <---C.S. <---C.V.L. <---Cacciatori delle Alpi <---Carlo Comessatti <---Comando Supremo <---Comitato di Liberazione <---Con D L <---Conferenza di Mosca <---Congresso di Bari <---Consulta nazionale <---Costituzione La Costituzione <---D.L.L. <---Davide Lajolo <---Domenico Baldoni <---Domenico Sassini <---Domenico Trasenni <---Dulio Giommi <---Editori Riuniti <---Emanuele III <---Enrico De Nicola <---Enrico Gonzales <---Enriques-Agnoletti <---Felice Giuli <---Ferruccio Parri <---Giacomo Matteotti <---Gino T <---Giulio di Rodino <---Giuseppe Cuculi <---Gli S <---Gli S M <---Gonzaga del Vodice <---Iginio Bardini <---Il Parlamento <---Il Regno del Sud <---Ingegneria <---Ingegneria meccanica <---Italia libera <---Ivanoe Bonomi <---La Costituzione <---La Repubblica <---La formazione <---La prima <---La storia <---Lo S <---Lo S M <---Lo S M G <---Lo Stato operaio <---Luca Cascini <---Luigi Generucci <---Marco Nici <---Mario Bergami <---Meccanica <---Morì a Udine <---Nazioni Unite <---Nello S <---Nello S M <---Odoardo Zampagnl <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Pasquale Attoniti <---Pratica <---Primo Roggi <---R.D. <---Raffaele De Courten <---Regno del Sud <---Resistenza in Friuli <---S.M. <---S.M.G. <---San Piero in Bagno <---Santi Lescaì <---Scuola di Guerra <---Sestilio Castellani <---Signor Presidente <---Stato operaio <---Tito in Jugoslavia <---Vittorio Emanuele <---analfabetismo <---azionista <---d'Azione <---damigiane <---dell'Assemblea <---dell'Europa <---democristiano <---demolaburista <---emiliano <---intrecciano <---italiani <---liberalsocialisti <---lista <---riformisti <---socialismo <---socialisti <---sull'Italia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL